“Eravamo 4 amici al bar…” così canta Gino Paoli in una delle sue più recenti canzoni e
Avevamo l’entusiasmo e la voglia di fare qualcosa di diverso dalle solite partite di biliardo o di carte fra gli amici del quartiere, condividevamo la passione per lo sport in generale e fu facile fondare le sezioni del podismo e del calcio.I fondatori del podismo furono Benni Riccardo e Mattarelli Giuliano che fu anche il primo presidente.
La prima corsa in assoluto a cui partecipammo fu la “Galaverna” di Pianoro (BO) il 14 Febbraio del 1975, poi, da allora partecipammo a quasi tutte la gare podistiche di Bologna e provincia.
Da allora sono passati molti anni, ma l’entusiasmo e l’impegno sono gli stessi, oggi alla Polisportiva fanno capo circa un centinaio di atleti, la sezione podismo/atletica diretta da Giovanni Morini.
La nostra società si regge sull’autofinanziamento e sul tesseramento dei nostri soci; le scarse risorse finanziarie ed economiche, non ci hanno impedito di conseguire risultati soddisfacenti.
La sezione Podismo/Atletica si avvale di un centinaio di soci circa e, pur essendo tutt’una, l’attività è suddivisa in due settori: una agonista affiliata FIDAL, che partecipa alle corse su strada, pista, cross, staffette e ai vari campionati in programma; e una non agonista che partecipa alle camminate domenicali e infrasettimanali.
In questi anni, nel nostro piccolo, abbiamo avuto molte soddisfazioni, vincendo come squadra manifestazioni importanti come la staffetta di Imola dove partecipavano oltre 150 società, le famose 24×1 ora, la “Casaglia San Luca”, gara di livello internazionale, poi numerosi cross a livello regionale, inoltre, individualmente abbiamo espresso atleti di buon livello dal mezzofondista Alberto Mascagni, dagli stradisti Mascagni Franco, Pizzirani, Morini, Naldoni, Fini, Nannetti, De Franceschi Nadia, Garavaglia Carla, Bianchini Katia e l’elenco sarebbe troppo lungo per nominarli tutti, il lanciatore Armando Landuzzi vincitore fra i veterani di titoli italiani, i maratoneti Cazzola Luciano, Materia Gaetano, per terminare con i super fondisti Arconzo Leonardo e Tempellini Vittorio: il cui motto è “da 40 in su…altrimenti non ci divertiamo”, l’elenco sarebbe troppo lungo per nominarli tutti senza dimenticarne alcuni.
Ma il fiore all’occhiello dell’attività della Polisportiva è sicuramente nell’organizzazione della corsa podistica competitiva di “SANTO STEFANO”, ormai una delle più importanti gare di mezzofondo a livello nazionale, gara che con i suoi 8,282 km, con partenza dalla storica e splendida villa “Mazzacorati”, attraversa il centro storico di Bologna per poi farne ritorno, eravamo affascinati da competizioni come la Casaglia San Luca e la Tre Monti di Imola, a cui partecipavano numerosi e quotati atleti italiani e stranieri; volevamo anche noi organizzare una gara che potesse richiamare i grandi nomi dell’atletica.
Il battesimo, nel lontano 1976 fu a livello regionale, infatti richiamò atleti da tutta l’Emilia Romagna, poi negli anni 80, il buon lavoro fatto e con l’UNIVERSO ASSICURAZIONI come sponsor, fece approdare alla gara i migliori atleti: campioni olimpici, mondiali ed europei, da Panetta a Cova, Bordin, Mei, vincitori di maratone internazionali, come Pizzolato, Poli, mezzofondisti del calibro di Franco Boffi (che detiene il record di vittorie), Gianni Truschi e Benvenuti.
Atlete di grosso spessore come: Donata Govoni, Laura Fogli, Rita Marchisio, Rosanna Munerotto, Maria Guida e Nadia Dandolo.
Poi negli anni 90 sono arrivati anche a Bologna gli irraggiungibili corridori africani e questa è storia recente
E la storia continua………………………….